ESN (Erasmus Student Network AISBL) è un’organizzazione internazionale non-profit che ha la missione di rappresentare gli interessi degli studenti in mobilità internazionale. La sua nascita affonda le sue radici nei primi anni del programma Erasmus e nel desiderio di creare una rete di supporto per gli studenti che vi aderivano.

https://www.esn.org

1987: Viene istituito Il programma Erasmus come iniziativa dell'Unione Europea (all'epoca Comunità Economica Europea) per promuovere la mobilità degli studenti universitari in Europa. Il nome "Erasmus" deriva da Erasmo da Rotterdam, un famoso filosofo e umanista olandese del Rinascimento, noto per i suoi viaggi e la sua vasta conoscenza.
Lo stesso anno viene anche creato il primo comitato locale ESN a Copenaghen, in Danimarca. Infatti, il programma Erasmus è diventato subito molto popolare ma gli studenti trovavano molte difficoltà ad integrarsi in una città e in un sistema universitario completamente nuovi senza avere reti di supporto.

1989: Nel 1989, durante un meeting a Ghent, in Belgio, rappresentanti di vari comitati locali decisero di unire le forze e creare un'organizzazione più ampia: nasceva così ufficialmente ESN International. L'obiettivo principale era quello di migliorare la qualità dell'esperienza di studio all'estero per gli studenti Erasmus attraverso il coordinamento e lo scambio di buone pratiche tra le diverse sedi universitarie.

Col tempo sia il programma Erasmus che ESN si sono ampliati enormemente moltiplicando tutte le opportunità per gli studenti e assicurando un’esperienza più completa a chiunque vi facesse parte.
Ad oggi ESN opera a tre livelli: internazionale, nazionale e locale e conta circa 513 sezioni in 44 paesi. I suoi confini spaziano dall'Islanda alla Turchia, dal Portogallo alla Lituania, dalla Norvegia alla Russia; oltre 15.000 membri attivi lavorano da volontari, fornendo servizi a circa 150.000 studenti. Il numero di sezioni per paese va da un minimo di una ad un massimo di 53 (Italia)

 
A livello internazionale ESN ha incontri regolari con autorità ed organizzazioni internazionali, per promuovere e discutere della mobilità studentesca europea e delle necessità degli studenti europei. L’organo esecutivo di ESN International è il consiglio direttivo, che ha sede a Bruxelles e viene eletto ogni anno tra i membri attivi delle associazioni; è composto da cinque cariche (International Board 2023/2024):

  • President
  • Vice President for Governance
  • Vice President for Development
  • Treasurer
  • Communication Manager
  • Web Project Administrator

 

 

Le sezioni lavorano secondo il principio “Students helping students” (Studenti che aiutano studenti), per aiutare gli studenti in scambio a vivere al meglio la loro esperienza di studio all'estero. Quindi, forniscono supporto agli studenti in entrata (incoming), ma anche a quelli in uscita (outgoing). I loro membri sono in larga parte gli studenti che hanno maturato un’esperienza di scambio internazionale e vogliono mettere a disposizione la propria esperienza, oppure gli studenti prossimi a fare un’esperienza di scambio internazionale e che attraverso le singole sezioni possono acquisire competenze utili ad affrontare un'esperienza in paesi con background culturale e sociale diversi dal proprio. 
Un altro valore chiave del Network è "Unity in diversity, diversity in the unity": i volontari hanno un'opportunità unica di confrontarsi con tantissime culture diverse e di apprendere qualcosa di nuovo da ciascuna di esse. Infatti, si parte dalla consapevolezza che la diversità è una ricchezza e il maggior punto di forza del programma Erasmus e di ESN.