Pavia è una città della Lombardia, a circa 35Km a Sud di Milano. E' sede di uno dei più antichi atenei d'Italia, ed attualmente accoglie oltre 25.000 studenti all'anno di cui almeno 400 stranieri.
STORIA E ARTE
La storia della città di Pavia è contraddistinta da fasi di grande splendore e prestigio, fin dalla sua fondazione che risale all'età romana. L'attuale città conserva tuttora le fattezze del nucleo principale dell'antica Ticinum, infatti il centro storico ricalca il modello del castrum romano che è possibile osservare nella pianta a croce tra Corso Cavour e Strada Nuova. Saccheggiata più volte dai Barbari, venne conquistata dai Longobardi nel 572 che ne fecero la capitale del loro Regnum Italiae, con il nome di Papia.
La bellissima chiesa di San Michele Maggiore fondata nel VI secolo, testimonia i fasti di quel periodo in cui la città costituiva la capitale del Regno longobardo; sede di importanti celebrazioni, tra cui l'incoronazione di Federico I Barbarossa il 18 Giugno 1155, ancora oggi è uno dei massimi esempi di romanico in Italia. Presenta una caratteristica facciata a capanna di tipo romanico, decorata da numerose sculture, che purtroppo a causa della fragilità dell'arenaria con cui è costruita, sta deteriorandosi col passare del tempo.
Con l'avvento dei Visconti di Milano, nel 1359, proseguì lo sviluppo e il rinnovamento della città che si fregiò di splendide opere d'arte. Citiamo la Certosa, la cui costruzione fu iniziata per volontà di Gian Galeazzo Visconti nel 1396 e continuò con continue aggiunte e decorazioni nel susseguirsi degli anni, per essere ultimata nel secolo XVIII. L'imponente monastero, situato a circa 8 km a nord di Pavia, rappresenta uno dei capolavori del tardo gotico, comprendente anche una splendida chiesa, chiostri, biblioteche e rigogliosi giardini dei frati certosini.
Il complesso è ancora utilizzato dai monaci ed è comunque aperto quotidianamente alle visite. Rimandiamo per ogni informazione al link dell'ufficio del comune di Pavia.
Sempre alla dinastia Viscontea si deve la costruzione del Castello che si congiungeva alla Certosa attraverso l'antico Parco del Ticino, luogo prediletto di caccia dei più importanti nobili italiani e stranieri. L'opera, decorata da artisti del calibro di Leonardo da Vinci e Bramante, ospita la Pinacoteca civica Malaspina ed è circondata da giardini pubblici dove gli studenti pavesi amano rilassarsi.
A quegli stessi anni risale il Duomo, la cui imponente cupola è la terza per grandezza in Italia dopo quelle di San Pietro a Roma e del Duomo di Firenze. Nella cattedrale hanno operato artisti di risaputa fama come il Dolcebuono e Leonardo da Vinci che ne curò la tecnica e i materiali. Attualmente però è ancora in fase di restauro a causa del crollo della torre civica adiacente il 17 marzo 1989, una tragedia che costò la vita a quattro cittadini.
Nel 1454 la città entrò a far parte del ducato degli Sforza e da quel momento il destino del Pavese è legato a quello di Milano, entrambi i territori conobbero, infatti, la dominazione austriaca prima di divenire parte del Regno d'Italia nel 1861.Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu colpita ripetutamente dai bombardamenti delle Forze Alleate, che distrussero il ponte vecchio sul Ticino (secolo XIV). In sua sostituzione fu eretto nel 1949 un nuovo ponte coperto, che assieme alla vicina statua della lavandaia è il simbolo di Pavia.
Dalla sponda del Borgo Ticino si hanno le migliori viste sulla città.
Oltre ai monumenti già segnalati, a Pavia ci sono molti altri luoghi storici di interesse artistico tra cui ricordiamo le chiese del Carmine e di San Teodoro, la centralissima Piazza della Vittoria completata dal Broletto, i collegi Borromeo e Ghislieri con le piazze antistanti e lo storico teatro Fraschini, restaurato di recente.
Pavia is a city in Lombardy, located about 35 km south of Milan. It is home to one of the oldest universities in Italy, currently hosting over 25,000 students per year, including at least 400 international students.
HISTORY AND ART
The history of the city of Pavia is marked by periods of great splendor and prestige, dating back to its Roman foundation. The present-day city still retains the layout of the ancient Ticinum, as the historical center reflects the Roman castrum model, visible in the cross-shaped street plan between Corso Cavour and Strada Nuova. Repeatedly plundered by barbarian tribes, it was conquered by the Lombards in 572, who made it the capital of their Regnum Italiae, under the name Papia.
The beautiful church of San Michele Maggiore, founded in the 6th century, bears witness to the grandeur of that period, when the city served as the capital of the Lombard Kingdom. It hosted important events, including the coronation of Frederick I Barbarossa on June 18, 1155, and remains today one of the finest examples of Romanesque architecture in Italy. Its Romanesque gabled façade is richly decorated with numerous sculptures, though unfortunately, the sandstone used in its construction is deteriorating over time.
Under the rule of the Visconti of Milan in 1359, the city continued to develop and renew itself with splendid works of art. Among them, the Certosa (Charterhouse), whose construction was commissioned by Gian Galeazzo Visconti in 1396, and continued with additions and decorations over the years, was completed in the 18th century. This imposing monastery, located about 8 km north of Pavia, is a masterpiece of late Gothic architecture and includes a magnificent church, cloisters, libraries, and lush gardens tended by Carthusian monks.
The complex is still inhabited by monks and is open to visitors daily. For further information, please refer to the tourism office of the Municipality of Pavia
The Visconti dynasty is also responsible for the construction of the Castle, which was once connected to the Certosa through the ancient Ticino Park—a favorite hunting ground of many important Italian and foreign nobles. The castle, decorated by artists such as Leonardo da Vinci and Bramante, now houses the Malaspina Civic Art Gallery and is surrounded by public gardens where Pavia's students love to relax.
The Cathedral (Duomo), from the same era, has one of the largest domes in Italy—third in size only to those of St. Peter’s Basilica in Rome and the Cathedral of Florence. Renowned artists such as Dolcebuono and Leonardo da Vinci were involved in its design and construction techniques. However, it is currently still undergoing restoration due to the collapse of the adjacent civic tower on March 17, 1989—a tragic event that claimed four lives.
In 1454, the city became part of the Duchy of the Sforza family, and from that point on, Pavia’s destiny was tied to that of Milan. Both areas later came under Austrian rule before joining the Kingdom of Italy in 1861. During World War II, the city was heavily bombed by Allied forces, and the old bridge over the Ticino River (14th century) was destroyed. In its place, a new covered bridge was built in 1949, which, together with the nearby statue of the washerwoman, has become a symbol of Pavia.
The best views of the city can be enjoyed from the Borgo Ticino riverside.
In addition to the aforementioned monuments, Pavia has many other historical and artistic landmarks, such as the churches of Carmine and San Teodoro, the central Piazza della Vittoria with the Broletto (medieval town hall), the Borromeo and Ghislieri colleges with their surrounding squares, and the historic Fraschini Theater, which has recently been restored.
